In arte FAQ, in inglese Frequently Asked Questions, in italiano Domande Frequenti: una lista di domande sulla chirurgia estetica con le relative risposte per acquisire le informazioni necessarie prima di sottoporsi al ritocco.
I luoghi comuni sono credenze, la conoscenza una scelta. Le FAQ della chirurgia estetica ci ricordano come si affronta un intervento: conconsapevolezza. Più informazione, meno stereotipi.
Chi, come, dove, quando, perché… People also ask! Poco importa quale sia la domanda che ci poniamo, l’ultima tendenza in fatto di scelte intelligenti è quella di utilizzare il web. Parliamo di risposte, naturalmente! I segnali del nuovo Query Power ci sono tutti: dal click su “Le persone hanno chiesto anche” (la funzionalità SERP di Google che risponde alle domande degli utenti) fino alla lettura delle FAQ sull’argomento a cui si è interessati. Contenuti esplicativi e dettagliati per il reperimento di dati e informazioni da leggere con attenzione, possibilmente da fonti diverse, per aprire la mente e consentirci di acquisire le nozioni necessarie prima di fare una scelta. Certo la ricerca va eseguita con logica adeguata e cominciando dalla selezione degli strumenti, quei “motori” che rappresentano la via maestra per l’informazione e quei siti che consideriamo più affidabili.
Sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica con maggiore consapevolezza rende tutto più semplice. Ed ecco le domande più frequenti e le risposte della dottoressa Maria Stella Tarico, chirurgo plastico specialista.
La chirurgia estetica è pericolosa?
Il più antico dei cliché! Tutta la chirurgia prevede possibili complicazioni. La chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica moderna è generalmente sicura. Inoltre è una branca della chirurgia dove il rischio oggi è molto basso rispetto ad altre. Certo è necessario scegliere un bravo specialista che operi in strutture qualificate.
L’intervento di otoplastica può essere eseguito anche su minorenni?
Le orecchie ad ansa sono una delle cause più frequenti di scherno, sia fra bambini che fra adolescenti. L’inestetismo può essere fonte di imbarazzo nel rapporto con i coetanei e può dare origine a complessi e profonda insicurezza. Gli aspetti psicologici non vanno mai trascurati. In certi casi si può intervenire anche durante l’adolescenza, perché procedere con la correzione può diventare importante per il loro benessere psicofisico.
Quali sono le alternative soft alla lipo-aspirazione, ma al contempo efficaci?
I cuscinetti adiposi resistono spesso a dieta, ad attività fisica ed anche ad un sano stile di vita. Se proprio non riusciamo ad accettarli ma non vogliamo sottoporci a liposcultura, possiamo sempre combatterli con la Medicina Estetica. Per sconfiggere il grasso localizzato in maniera efficace bisogna eliminare le cause che hanno portato alla sua formazione: con la Criolipolisi si avvia un processo metabolico che degrada le cellule adipose. Il grasso, infatti, se congelato, dopo tre giorni dal trattamento comincia a perdere le sue funzioni vitali, e nei 15/60 giorni successivi le cellule inerti vengono smaltite naturalmente attraverso il sistema linfatico. La morte degli adipociti danneggiati dallo stress termico consente una riduzione del grasso misurabile in centimetri.
Prima di una visita pre-operatoria è possibile conoscere il prezzo di un intervento?
È praticamente impossibile. Facciamo un esempio: la paziente desidera sottoporsi a Mastoplastica Additiva. Nel corso della prima visita non vengono prese solo delle misure! Esaminando le caratteristiche fisiche della paziente e ascoltando i suoi desideri, vengono decise la sede dell’incisione per l’inserimento delle protesi, la tecnica d’intervento, la forma, il volume e il tipo di impianto più adatto. Inoltre, prima di scegliere la misura della protesi, è importante verificare anche lo spessore del tessuto mammario. Programmare e pianificare una Mastoplastica Additiva è una cosa molto importante, ed il prezzo è variabile. I fattori che incidono sul prezzo finale sono davvero tanti, e la visita è fondamentale anche per valutare il costo dell’intervento.
L’intervento di Mastoplastica Additiva è doloroso?
No. Grazie ai nuovi farmaci e ai nostri nuovi protocolli antidolorifici per prevenirne la comparsa, il dolore durante e dopo l’intervento di Mastoplastica Additiva oggi è di solito pari a zero. Comunque il fastidio post operatorio è un fattore molto soggettivo, e spetterà al chirurgo scegliere nella sua equipe un buon anestesista e consegnare alla paziente, alle dimissioni, un protocollo antidolorifico personalizzato.
Le protesi mammarie possono scoppiare in aereo?
Ecco la domanda più assurda che ci viene posta più spesso. Una leggenda. Assolutamente no, le protesi in gel di silicone non possono scoppiare in aereo. Non risentono dei cambi di pressione né dell’altitudine. La loro resistenza meccanica è enormemente maggiore rispetto a qualsiasi organo del nostro corpo. Le donne che si sono sottoposte a Mastoplastica Additiva possono prendere l’aereo, fare immersioni subacquee, praticare basket su monociclo e partecipare alla Camel Cup.
La Mastoplastica Additiva impedisce di allattare al seno?
No. Affrontare un aumento di volume del seno prima di una gravidanza non è un problema. L’anatomia del seno durante l’operazione viene rispettata e preservata, e viene mantenuta integra la connessione tra capezzolo e ghiandola mammaria. Anche in caso di incisione intorno all’areola, il chirurgo limita l’azione al perimetro della ghiandola, lasciandola intatta, senza recidere i dotti.
Può il costo di un buon intervento essere più basso della media?
La chirurgia estetica non conosce mezze misure. Programmare una Mastoplastica Additiva, ad esempio, è una cosa molto importante. I fattori che incidono sul prezzo finale sono tanti: la scelta del chirurgo, la sua equipe medica, la struttura in cui viene eseguito l’intervento, la degenza prevista, la marca e il tipo di impianto mammario. Il costo di un buon intervento non può essere basso, e quando il prezzo fra un professionista ed un altro varia considerevolmente, vale la pena di chiedersi chi dei due sia il vero professionista. Ogni paziente dovrebbe informarsi bene, e disporre di strumenti atti a valutare: quanto il costo di un intervento può essere ridotto senza pregiudicare la qualità del risultato? Certi costi non possono essere abbattuti se non a discapito della qualità. E quando qualcosa costa poco, è perché vale poco.
Dopo lipo-aspirazione il grasso si riforma?
No. Con la dieta le cellule adipose possono ridurre il proprio volume svuotandosi di grasso, ma non possono diminuire di numero. Grazie alla lipo-aspirazione, che aspira e quindi elimina gli adipociti, nelle aree trattate non si ingrassa più.