Al momento stai visualizzando La più diffusa fra le fake news sulla Mastoplastica additiva? Che le protesi aumentano il rischio di tumore al seno. FALSO!

La più diffusa fra le fake news sulla Mastoplastica additiva? Che le protesi aumentano il rischio di tumore al seno. FALSO!

Mastoplastica additiva: non esiste alcuna correlazione fra le protesi e il tumore al seno. Numerosi studi hanno dimostrato che gli impianti mammari non aumentano la possibilità di sviluppare il cancro alla mammella. Ma distinguere tra informazione e disinformazione non è sempre facile. 

La domanda più frequente al chirurgo plastico: con la Mastoplastica additiva aumenta il rischio di sviluppare un tumore al seno? Ne parliamo con la dottoressa Maria Stella Tarico

Ha 63 anni ma non li dimostra: è super richiesta, coniuga bellezza e benessere come solo lei sa fare ed è famosa in tutto il mondo. È lei, la Mastoplastica additiva, che in qualche decennio di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera culturale, sociale e antropologica. Ha attraversato gli ultimi 6 decenni da protagonista assoluta della chirurgia estetica, ma accanto ai suoi benefici emergono anche ansia e confusione. 

Consente di aumentare il volume del décolleté, migliorarne la forma, correggere eventuali asimmetrie ed elevare l’autostima, ma preoccupa a proposito dei potenziali rischi associati e suscita dubbi vari ed eventuali. Tante le fake che le ruotano intorno (come le protesi che esplodono in aereo, LOL!), ma una delle domande più frequenti al chirurgo è se c’è un’eventuale correlazione tra l’impianto di protesi mammarie e l’aumento del rischio di tumore alla mammella. Ne parliamo con la dottoressa Maria Stella Tarico, chirurgo plastico specialista, con un’enciclopedia di interventi di Mastoplastica additiva al suo attivo e una casistica trattata davvero completa.

“Numerosi studi hanno dimostrato che le pazienti sottoposte a Mastoplastica additiva non hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore al seno rispetto alle donne senza impianti mammari. Non c’è una relazione diretta”.

Si può fare lo screening mammografico con le protesi al seno?

“Certamente sì. Il numero di donne con protesi mammarie è sempre maggiore, e la mammografia, la risonanza magnetica o l’ecografia vanno regolarmente eseguite senza alcun timore: il tecnico che gestisce l’esame lo farà considerando proprio la presenza delle protesi”.

Quanto è importante la scelta delle protesi in una Mastoplastica additiva?

“Si tratta di una scelta cruciale: la qualità e la sicurezza della protesi sono determinanti ai fini del successo dell’intervento, del risultato estetico e della sua durata. Oggi abbiamo a disposizione impianti costituiti da gel di silicone altamente coesivo che garantisce la stabilità della forma all’impianto, si mantiene compatto in modo molto uniforme e si distingue per la sua straordinaria elasticità, simile a quella del tessuto mammario. Il risultato finale è davvero naturale. Il gel coesivo rende inoltre un impianto molto più sicuro: in caso di deterioramento o di rottura dell’involucro, il gel rimane compatto. Se proviamo ad incidere una protesi in gel coesivo, infatti, non fuoriesce alcun materiale”.