Boom di richieste: sempre più pazienti ricorrono al Filler labbra. Ecco come prepararsi al lip retouch, gli errori più comuni ed i consigli del medico su pre e post trattamento per ottimizzare i risultati. I nuovi protocolli rendono il ritocchino sempre più desiderato, con la promessa di labbra dall’aspetto naturale.
Filler labbra, i consigli che renderanno perfetto il tuo trattamento
Back to beauty. Prepariamoci ad un meraviglioso autunno! La medicina estetica riparte con passione, e prima di lasciarci prendere dalla malinconia di fine estate coccoliamoci un po’, dedichiamoci a noi stessi e scegliamo di fare qualcosa che possa regalarci bellezza e benessere in questa nuova stagione.
Ritocchini ad alto tasso di seduzione? N°1, filler labbra! Se state considerando di farvi un lip retoch siete in ottima compagnia: milioni di donne ed anche tanti uomini oggi lo richiedono. Liberi di osare ed esprimere i vostri desideri, ma fate attenzione al protocollo che scegliete: il filler labbra è un trattamento che può regalarvi risultati molto diversi in termini di estetica e di espressività. Così come l’abbigliamento, il taglio dei capelli o il colore del lipstick, il filler labbra va scelto in base alla personalità. Con la loro forma e il loro volume, le labbra parlano di noi, della nostra identità. Scegliamo un protocollo personalizzato e informiamoci bene su cosa fare prima e dopo le punturine. Ne parliamo con il chirurgo plastico specialista Maria Stella Tarico, con un’enciclopedia di trattamenti labbra al suo attivo.
Cosa fare prima del filler labbra?
1. Consulto con un professionista: esprimi i tuoi desideri e le tue aspettative e scegli un aspetto naturale. Il medico valuterà la forma delle tue labbra, il tuo profilo, le tue espressioni, se sono presenti inestetismi, poi eseguirà un filler che sia in armonia con il resto del viso. La grande varietà dei protocolli a disposizione consente di personalizzare il trattamento per ogni paziente: ridefinizione del contorno labbra, correzione di asimmetrie e proporzioni, sollevamento degli angoli della bocca, ripristino o aumento di volume, correzione della forma, reidratazione della mucosa labiale.
2. Evitare farmaci anticoagulanti: la settimana che precede l’appuntamento, e in particolar modo 48 ore prima, meglio non assumere vitamina E, aspirina, ibuprofene e integratori con olio di pesce perché tendono a diluire il sangue, elevando la possibilità di sviluppare edema.
3. No alcol: la settimana che precede l’appuntamento, e in particolar modo 48 ore prima, meglio non assumere alcol per ridurre lividi e gonfiore. Si consiglia inoltre di non fumare e di evitare cibi molto salati.
4. No make up il giorno del trattamento: meglio arrivare all’appuntamento con la pelle pulita e idratata, senza fondo tinta, rossetto o altri tipi di make up.
Cosa fare dopo il filler labbra?
5. Ghiaccio e acqua: subito dopo il trattamento applica impacchi di ghiaccio nell’area interessata per ridurre il gonfiore e attenuare il fastidio. Bevi molta acqua, l’idratazione è fondamentale, evita il make up per almeno 24 ore e dai alla pelle il tempo di guarire.
6. No attività fisica intensa: per evitare che lividi o gonfiore peggiorino, limita l’esercizio fisico per 24-72 ore. L’aumento della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca sono sconsigliati.
7. No sole o altre fonti di calore: bagno turco, sauna, lampade solari o esposizione diretta ai raggi UV possono causare infiammazioni o macchie solari. Da evitare per almeno 3 giorni.
8. Segui con attenzione tutte le indicazioni e in caso di reazioni allergiche all’anestetico contatta subito il medico. Il risultato finale del filler labbra richiederà qualche giorno, e quando il gonfiore sparirà potrai ammirare il tuo nuovo sorriso.