Al momento stai visualizzando Chirurgo plastico, le regole da conoscere per una scelta sicura. E attenzione ai soliti ignoti.

Chirurgo plastico, le regole da conoscere per una scelta sicura. E attenzione ai soliti ignoti.

L’allarme dei chirurghi specialisti e le campagne informative delle più importanti Società scientifiche italiane di categoria: pseudo chirurghi plastici, ambulatori non autorizzati, prezzi low cost e valutazioni pre-operatorie assenti o superficiali. Non tutti i medici che trovi sui social hanno le competenze per eseguire un intervento. 

Pseudo chirurghi plastici” e social, una relazione sempre più stretta (e inquietante!)

Global, virale, connessa. Ma anche contaminata. Se con i social oggi abbiamo tutti a disposizione una vetrina mondiale sulla chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica e l’opportunità di acquisire informazioni di ogni genere (anche se più o meno attendibili), preoccupa la scarsa consapevolezza e la superficialità con cui molti pazienti scelgono il chirurgo a cui affidarsi. Ma un atto medico, con relative possibili complicanze, non va mai sottovalutato. Per fortuna sono sempre più numerosi sia gli specialisti impegnati nel lanciare l’allarme sugli “pseudo chirurghi plastici”, sia le campagne informative delle più importanti Società scientifiche italiane di categoria sul tema della sicurezza. Low cost, pubblicità ingannevoli, ambulatori non autorizzati, valutazioni pre-intervento assenti o superficiali, turismo sanitario e ciarlatani vari ed eventuali: ne parliamo con il chirurgo plastico specialista Maria Stella Tarico, che in 5 step fondamentali ci spiega come scegliere il professionista a cui affidarci. 

Interventi estetici pubblicizzati sui social, a cosa dobbiamo stare attenti?

“ Preoccupa la leggerezza con cui alcuni pazienti decidono a chi affidarsi. Ed ecco le regole da conoscere per scegliere un professionista ed evitare rischi e complicazioni:

1 – Prima visita accurata

Un parametro fondamentale per capire se si è in buone mani è la visita pre-operatoria, uno step essenziale. Una visita approfondita prevede un’anamnesi completa, un progetto adeguato, la scelta dei presidi medici, la decisione sul tipo di anestesia dopo la valutazione di tutti i rischi e i vantaggi, la pianificazione delle tecniche di esecuzione. Il chirurgo dovrà visitarvi, ascoltarvi, darvi tutte le informazioni sull’intervento, comprendere le vostre aspettative e le vostre esigenze, analizzare le motivazioni della vostra scelta, consigliarvi le giuste soluzioni. Dovrà pensare, riflettere, decidere. Dovrà inoltre informarvi sulle alternative, sulle possibili complicanze, sulla convalescenza. Potrà, se lo reputa giusto, sconsigliarvi l’intervento, o consigliarvi di rimandarlo, e comunque accompagnarvi in un percorso di consapevolezza”.

2 – Valutazioni ed esami pre-operatori

Il controllo degli esami pre-operatori è una fase molto importante in prossimità dell’intervento, per verificare se il paziente è pronto per la chirurgia. Lo scopo è quello di conoscerne lo stato di salute generale, affinché si trovi nelle migliori condizioni per affrontare l’operazione in tutta sicurezza. La lettura dei referti offre le maggiori garanzie affinché tutto proceda per il meglio e consente di prevenire eventuali complicazioni.

3 – Iscrizione del chirurgo plastico alle migliori associazioni

Aicpe & Sicpre: associazioni che raccontano il capitolo più attuale di una storia fatta di eccellenze. Un criterio per scegliere il chirurgo di fiducia è controllare se è iscritto all’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica ed Estetica (AICPE) o alla Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE), le più importanti società scientifiche italiane la cui lista è pubblica e facilmente reperibile online, una garanzia che il chirurgo abbia superato tutte le verifiche sulla propria integrità etica e professionale e che sia sempre aggiornato.

4 – Informazioni sul chirurgo

Da non confondere con le informazioni fornite solo dai social, piattaforme che hanno sì trovato nel linguaggio dei follower il modo più diretto per raccontare esperienze e comunicare storie ed emozioni, ma che, in quanto profili gestiti autonomamente, non sono sufficienti per una scelta consapevole. Certo gli eccellenti risultati (selezionati fra i migliori prima di essere postati) sono elementi che sanno conquistare like, commenti e recensioni, ma un conto è cliccare sull’altrui bellezza, un altro è pensare alla propria. Informatevi sui suoi studi, sulla sua carriera, sulla sua specializzazione, su quanti pazienti ha già operato e su cosa dicono di lui.

5 – Il costo

Basso costo, alto rischio. Oltre alla comprovata professionalità del chirurgo, sono le tecniche all’avanguardia e i materiali di ultima generazione che condizionano il risultato finale. L’impiego di presidi medici eccellenti, di protesi ad alto standard qualitativo, di farmaci utili ad affrontare eventuali complicanze, la presenza dell’anestesista e di un’equipe medica multidisciplinare pronta agli imprevisti e alle emergenze comportano un determinato costo. Una struttura clinica di alto livello, che risponda a tutte le garanzie necessarie e che rispetti tutti i requisiti, implicherà un costo maggiore rispetto ad un ambulatorio. Ecco perché, quando si prende in considerazione un intervento di chirurgia estetica, bisogna sempre diffidare dalle promozioni low cost. La sicurezza non ha prezzo.