Preservé™ by Motiva è un tipo di Mastoplastica additiva che riduce il trauma chirurgico, preserva i naturali tessuti del seno, si esegue in anestesia locale con leggera sedazione e consente un recupero più rapido. Ecco i 4 motivi fondamentali che la rendono mini invasiva rispetto alla Mastoplastica additiva tradizionale.
Preservare l’anatomia dei tessuti: Preservé™ by Motiva, la chirurgia del seno a basso impatto
È stata progettata per preservare i tessuti mammari, riducendo il trauma chirurgico e consentendo tempi di recupero più brevi rispetto alle tecniche tradizionali:Mastoplastica additiva con tecnologia Preservé™, una chirurgia del seno più delicata, a basso impatto, con un tasso di malposizionamento dello zero% a tre anni come riportato da uno studio clinico. L’intervento di aumento e rimodellamento del seno non smette di evolversi, per assicurare un risultato naturale, armonioso e soprattutto stabile. Le pazienti che desiderano sottoporsi a Mastoplastica additiva con un approccio meno invasivo, valorizzando la propria silhouette senza compromettere la struttura, l’anatomia e la funzione del seno, trovano così una soluzione ottimale.
Voce del verbo preservare declinato in molteplici “stati dell’arte”: un livello di sviluppo raggiunto così avanzato da essere considerato in ambito accademico come una nuova filosofia chirurgica.
Il futuro dell’estetica del seno è già presente. Ne parliamo con la dottoressa Maria Stella Tarico, chirurgo plastico specialista e chirurgo Preservé™.
“Si tratta di una nuova tecnica chirurgica per la Mastoplastica additiva che si avvale di impianti mammari di ultima generazione, con incisioni minime, fastidio post operatorio ridotto e rispetto dei tessuti del seno nativo della paziente. Una tecnica mini invasiva, più delicata grazie all’uso di un dispositivo per la dilatazione controllata e decisamente poco traumatica, un metodo progettato per rispettare l’anatomia della mammella, muscoli e legamenti e inclusi. Si esegue in anestesia locale per ridurre lo stress del corpo e il recupero è molto più rapido rispetto ad una Mastoplastica additiva tradizionale. Il risultato è molto naturale e mantiene la stabilità, e inoltre si riduce il rischio di complicanze come la contrattura capsulare”.
Ci descrive gli step del protocollo chirurgico?
“La nuova tecnologia Preservé™ prevede, come primo step, l’utilizzo di un separatore dei tessuti, uno strumento monouso per il tunneling, ideato per ridurre al minimo il trauma. Viene successivamente inserito un espansore per creare la tasca mammaria in modo controllato e delicato, un vero e proprio nido anatomico pronto a ricevere l’impianto mammario. L’Insertion Sleeve consente incisioni minime per un rapido recupero, cicatrici poco evidenti e un ottimo risultato estetico. I tempi della procedura sono così ridotti. Gli impianti mammari, SmoothSilk® Ergonimix2®, combinano caratteristiche avanzate. La formula dei SuperSilicones all’interno del TrueMonobloc+® consente un seno estremamente morbido e uniforme, con un aspetto e un movimento naturali. Infine Zen® è una tecnologia che permette una verifica rapida della protesi e facilita tutte le modalità di imaging, risonanza magnetica compresa. Una tecnica specializzata e studiata nei minimi dettagli per rimodellare il seno preservandone l’anatomia, la stabilità, la bellezza. E non ultima, la serenità della paziente, grazie alle evidenze cliniche che dimostrano l’assenza di complicanze come le malattie proliferative (tipo il BIA-ALCL)”.