Hai mai sentito parlare del lip flip? Meno volume, più definizione: il lip flip agisce sul bordo del vermiglio superiore, solleva le labbra e mette in rilievo l’arco di Cupido. È un trattamento di medicina estetica che si esegue con il Botox in pochi minuti.
Lip flip vs filler, quale scegliere? L’esperta ci spiega le differenze
Quali tendenze beauty ci sedurranno nel prossimo futuro? Uno dei trattamenti preferiti sarà certamente il lip flip, destinato a diventare tra i più richiesti da quei pazienti che non amano un incremento volumetrico ma desiderano migliorare l’aspetto delle labbra.
È rapido, è indolore e richiede meno di 10 minuti: si tratta di un protocollo medico che utilizza il Botox e che interessa solo la parte superiore delle labbra. E no, non è un filler. Agisce rilassando i muscoli interessati, consentendo l’eversione di una porzione di labbro che si trova all’interno della bocca e quindi normalmente non visibile. La dottoressa Maria Stella Tarico, chirurgo plastico specialista e master in medicina estetica, ci aiuta a fare chiarezza.
Qual è la differenza fra filler labbra e lip flip?
“C’è un po’ di confusione sulle due procedure, sui meccanismi d’azione e sui risultati. Mentre il filler labbra si esegue con iniettivi a base di acido ialuronico e può aumentare il volume di entrambe le labbra, ridefinendo i contorni e idratando in profondità, il lip flip consente invece di proiettare verso l’esterno una porzione interna del labbro. Interessa solo la parte superiore della bocca, e si esegue iniettando una piccola quantità di Botox in punti strategici del muscolo orbicolare. Si ottiene così il suo rilassamento temporaneo, che permette al labbro superiore di ruotare lievemente verso l’esterno e di apparire più evidente. Il lip flip non è un trattamento riempitivo e non comporta aumento di volume, l’effetto di maggior pienezza è solo ottico”.
Qual è la differenza dell’effetto finale fra i due trattamenti?
“L’effetto finale del lip flip è un rilievo del vermiglio superiore (il bordo verticale del contorno labbra che separa la pelle dalla mucosa labiale) e un arco di cupido più pronunciato. Rende meno evidenti anche le piccole rughe verticali del “codice a barre”, con effetto ringiovanimento dell’area e con una resa molto naturale. Il Filler è tutt’altra cosa: è per chi sogna labbra rimpolpate, un cambiamento significativo e quel famoso effetto plumpy”.
Quanto durano gli effetti del lip flip?
“I risultati del lip flip con Botox sono temporanei, generalmente durano dai 3 ai 4 mesi. L’effetto si manifesta gradualmente, qualche giorno dopo l’iniezione, e il risultato definitivo si apprezza in una settimana. È mini invasivo, veloce nell’esecuzione e non prevede downtime, il recupero è immediato ed è possibile tornare subito alle proprie attività quotidiane. Un trattamento da pausa pranzo”.
Chi è il candidato ideale al lip flip?
“Chi non ama i filler volumizzanti, chi ha un labbro superiore sottile o si accorge che il labbro tende a sparire durante il sorriso, chi desidera un miglioramento estetico discreto e naturale, efficace ma delicato, senza cambiamenti troppo evidenti, chi preferisce un’estetica demure”.